Quando una piccola eccellenza locale arriva in un grande menù internazionale, è sempre una bella notizia.
È successo con uno dei simboli più croccanti (e amati) della Basilicata: il Peperone Crusco di Senise IGP, protagonista del nuovo panino firmato McDonald’s.
Sì, avete letto bene. Il crusco è arrivato anche al fast food.
Una novità che ci fa sorridere con soddisfazione e che vogliamo raccontarvi da un altro punto di vista: quello di chi il peperone crusco lo coltiva, lo essicca, lo frigge e lo confeziona ogni giorno con passione e rispetto per la tradizione.
Dal campo al panino: una storia tutta lucana
Che il crusco di Senise sia oggi sotto i riflettori ci rende davvero felici.
Questo peperone, coltivato in una manciata di comuni lucani, è diventato un piccolo ambasciatore del gusto italiano.
La sua dolcezza, la consistenza sottile e la capacità di diventare croccante con una semplice frittura lo rendono irresistibile.
Ed è proprio questa sua versatilità ad averlo portato fino a un panino McDonald’s, dove viene proposto in una salsa ispirata al suo sapore.
Una bella occasione per farlo conoscere anche a chi, fino a ieri, non ne aveva mai sentito parlare.
Ma cos’è davvero un Peperone Crusco di Senise IGP?
Il peperone crusco è molto più di un ingrediente.
È un rito, una storia contadina, una tecnica tramandata da generazioni.
Tutto parte da una varietà tipica del territorio, povera d’acqua e naturalmente dolce. I peperoni vengono raccolti a mano, legati in lunghe “serte” e lasciati essiccare lentamente al sole, all’aria aperta.
Quando sono leggeri e fragili, vengono fritti per pochissimi secondi in olio bollente: è lì che nasce il crusco. Croccante, profumato, unico.
Fast food e tradizione: due modi di raccontare lo stesso prodotto
L’arrivo del crusco in una catena come McDonald’s è un segno positivo: significa che la qualità delle produzioni locali viene riconosciuta anche a livello internazionale.
Eppure, ogni contesto racconta una sfumatura diversa dello stesso ingrediente.
Da un lato, c’è la versione veloce e accessibile, pensata per portare il gusto lucano a un pubblico più ampio, magari per incuriosire chi non conosce la Basilicata.
Dall’altro, c’è il lavoro artigianale di chi — come noi — coltiva il crusco nel suo ambiente naturale, con pazienza e rispetto, per offrire un’esperienza autentica, legata alla terra e ai suoi ritmi.
I cruschi di Tenuta Padì: croccanti, autentici, lucani
Da Tenuta Padì, coltiviamo e lavoriamo il Peperone Crusco di Senise IGP nel pieno rispetto della tradizione:
- 🌱 Coltivazione naturale, in campo aperto, senza forzature
- ☀️ Essiccazione lenta al sole, all’aria, come si faceva una volta
- 🍳 Frittura rapida in olio di qualità, per ottenere croccantezza senza alterare il gusto
- 🤲 Confezionamento curato, senza conservanti o additivi
Il risultato è un crusco vero, fragrante, genuino, che si può gustare da solo come snack o usare in cucina per aggiungere un tocco speciale a ogni piatto.
Il crusco è diventato celebre. Ma l’originale è ancora qui.
Siamo fieri che il nostro peperone crusco sia arrivato così lontano.
Ma non dimentichiamoci da dove viene: dai campi di Senise, dalle mani pazienti dei coltivatori, dall’olio che sfrigola in una padella lucana.
Per questo, da Tenuta Padì, continueremo a farli come si facevano una volta.
Perché il crusco, prima di finire nei panini, è finito nel cuore di chi ama davvero la sua terra.
Vuoi sentire il crack anche tu?
Il crusco è diventato pop, è vero.
Ma da noi resta un classico
Dove usare il peperone crusco?
La bellezza del crusco sta nella sua semplicità. Bastano pochi secondi in padella e il gioco è fatto.
Ecco come puoi usarlo:
- Come snack croccante alternativo alle patatine
- Sbriciolato su pasta, risotti, vellutate
- A fianco di formaggi, salumi o carne alla griglia
- Su uova, zuppe, legumi o anche solo su una bruschetta
👉 Scopri i nostri Peperoni Cruschi di Senise IGP
Un ingrediente che unisce tradizione e innovazione
Il crusco oggi viaggia, cambia forma, raggiunge nuovi pubblici.
Ma rimane, per chi lo conosce davvero, un prodotto legato alla manualità agricola, al sole del sud, al tempo lento della campagna.
Ecco perché, mentre applaudiamo chi lo promuove in contesti diversi, vogliamo continuare a raccontarne l’anima originale.
Vuoi scoprire il gusto del crusco autentico?
Se il panino ti ha incuriosito, ottimo: è il momento giusto per assaggiare il crusco nella sua forma più pura.👉 Acquista ora i Peperoni Cruschi di Tenuta Padì
e porta a casa un sapore che racconta il sole, la terra e la cultura di una regione